INFORMAZIONI GENERALI

Pagina Principale

Cenni Storici

Per chi non lo sa

Le mie idee

La Scelta del Bocchino

Le varie Imboccature

Gli Accessori

 

INFORMAZIONI

Come Pulire la Tromba

Master Class con Fred Mills

Master Class con James Thompson

Solfeggio e Teoria Musicale

Galleria Multimediale

Conservatorio: Il Corso

 

LE TROMBE

La tromba Bach

Blackburn

Benge

B&S

Conn

Courtois

Egger

Galileo

Haagston

International Sound

Kanstul

Selmer

Weril

 

PER CHI NON LO SA

 

 

Premessa

Questa parte del sito è dedicata a chi poverino non conosce questo strumento. Spiegherò, a parole mie, da cosa è costituito lo strumento, come lo si tiene in mano, come si fa ad emettere un suono, la diteggiatura, la respirazione, come ottenere un buon legato tra note con la stessa posizione, e la taglia dello strumento.

Spesso mi è capitato di sentirmi rivolgere queste domande, non solo da persone che non hanno niente a che fare con la tromba, ma anche da amatori che si sono da poco avvicinati a questo strumento.

 

Da cosa è costituito lo strumento

La tromba, come si è letto nella sezione dei Cenni Storici, è uno strumento antichissimo, che solo dopo varie “evoluzioni” è arrivato alla forma che tutti noi conosciamo. Ma da cosa è costituito?

Questo strumento è formato da un tubo d'ottone ripiegato più volte. La funzione dei pistoni (clicca sulla foto a sinistra per conoscere come si chiamano le parti della tromba, e quella a destra per vederla smontata), non è quella di farti cambiare nota, ma bensì di accorciare o allungare la lunghezza dello strumento. Il cambio nota viene effettuato dalle labbra del trombettista, mentre il pistone aiuta questo processo.  

 

Pensiamo alla posizione in cui tutti i pistoni sono a riposo, ossia non premuti. L’aria entra nel cannello, passa nella macchina ed esce subito dalla campana. Siamo nella posizione in cui il canneggio è più corto. In questa posizione possiamo emettere più di 6 note. I pistoni quindi ci aiutano nell’intonazione nella centratura della nota, ma non è come nel pianoforte dove i tasti vanno a muovere un meccanismo meccanico da cui viene prodotto il suono.

 

Come lo si tiene in mano (lo strumento)

Su questo aspetto, ci sono tante filosofie. Io ne ho adottata una che, secondo il mio punto di vista, è la migliore, non solo per la capacità di movimento, ma anche per la "rilassatezza" della muscolatura (si capirà sul paragrafo come si fa ad emettere un suono cosa comporti essere rilassati).

Pensiamo di tenere in ogni mano una pallina da tennis. Quello che otteniamo sono mani semi chiuse. A questo punto, senza cambiare la posizione della mani, con la sinistra prendiamo la tromba dalla macchina sul lato sinistro. I polpastrelli sono gli unici a dover toccare lo strumento. Il mignolo e l’indice (e solo loro) avranno il compito di sorreggere lo strumento, il pollice di aiutarli, l’anulare andrà a finire nell’anello della terza pompa e il medio sotto l’indice per tenerla ben salda. La mano destra avrà il mignolo nella chiave, l’anulare il medio e l’indice sui tre pistoni e il pollice sotto al cannello per tenerne l’equilibrio.

La posizione del trombettista in piedi deve essere con il busto leggermente coricato in avanti, piedi pari e leggermente divaricati in modo da scaricare il peso sui piedi. Da seduti, poniamo il sedere infondo alla sedia e la schiena a due dita dallo schienale. Tutto ciò viene fatto per aiutare lo strumentista ad essere rilassato e ad avere la possibilità di allargare al massimo la capacità toracica.

 

Come si fa ad emettere un suono

Sappiamo che il pianoforte per emettere una nota ha un martelletto che batte su una corda e, di conseguenza, questa vibra; nel sassofono l’aria che passa nell’imboccatura fa vibrare un’ancia; nella chitarra viene percossa un corda e questa, di conseguenza vibra.

La tromba, come tutti i labiofoni o ottoni (corno, trombone, basso tuba) non è come gran parte delle persone pensa, uno strumento che suona soffiandoci dentro. Nei labiofoni ciò che vibra sono le labbra. Il far passare un flusso costante attraverso le labbra socchiuse produce una vibrazione delle stesse, che pre-amplificata dal bocchino e successivamente amplificata dalla tromba ne produce il classico suono. Si pensi che, un trombettista, dovrebbe riuscire a suonare senza bocchino (clicca qui per sentire due note) oppure con solo il bocchino (clicca qui per sentire le stesse due note) (N.B. sono uno studente per cui i tre suoni non sono ancora perfetti).

Premendo i pistoni non andiamo altro che ad allungare o accorciare la lunghezza del nostro strumento. Non è (come spesso si crede) premendo il pistone che si passa alla nota successiva, ma è con la giusta vibrazione (e quindi con la giusta pressione e quantità d'aria) e la giusta lunghezza dello strumento che si determina il suono pulito ed intonato. Ecco perché quando noi cominciamo a suonare il pianoforte dopo una settimana riusciamo più o meno a fare una scala di Do maggiore, mentre quando ci porgiamo ad un labiofono ci impieghiamo tanto più tempo. Io, che sono stato reputato uno dei più veloci in questa fase, dopo una settimana di intenso studio riuscivo ad emettere 7 suoni che erano ben lontani dai 7 suoni della scala a cui stiamo facendo riferimento. Ci sono allievi, che anche dopo un mese, non sono in grado di emetterne 4. Con questo cosa voglio dire: riuscire a mettere in funzione la vibrazione delle labbra non sta solo nello studio ma dalla propria predisposizione fisica e da come si studia. Essendo la vibrazione un risultato di un processo fisico del nostro corpo, possiamo immedesimarci atleti.

E' impensabile che un'atleta si metta a correre se non sa camminare e respirare correttamente. Ma è importante anche che il nostro corpo cresca gradualmente. Quindi bisogna intervallare lo studio dello strumento a periodi di riposo che possono dipendere da persona a persona e far crescere la nostra muscolatura facciale un po' per volta altrimenti ci faremo solo del male. Il ruolo dell'aria per questo scopo è molto importante e il giusto flusso con la giusta morbidezza (o tensione) delle labbra determinano il bel suono. Si pensi ad una corda tesa tra i due estremi: se troppo tesa non vibrerà mai.

Per emettere un flusso costante, dobbiamo far affidamento al nostro muscolo involontario chiamato diaframma. Il diaframma, una volta incamerata aria, è in grado di farla uscire nel modo giusto. Attenzione però: il diaframma è un muscolo involontario, e quindi, per azionarlo, noi agiamo sui muscoli addominali. Ma se gli addominali o qualche altro muscolo è teso nella fase di inspirazione non saremo mai in grado di immettere aria dalla parte più bassa dei polmoni, alla più alta come è giusto che sia. Ecco che entra quindi in gioco lo stato d'animo: mai essere tesi. Esser tesi implica ad avere scarsa capacità polmonare (provate a inspirare con tutti gli addominali tesi) e ad avere la muscolatura facciale troppo tesa per l’emissione del suono (le labbra non vibrano bene).

Si ricordi che per avere un bel suono basta avere il 50% di aria e il 50% di vibrazione e teniamo presente che non è detto che debbiamo avere il bocchino posizionato al centro della bocca, ma potrebbe essere anche tutta di lato. Mio nonno suonava tutto spostato a sinistra, proprio sull’angolo della bocca, poiché lì aveva trovato la sua vibrazione, suonando piuttosto bene (durante la Seconda Guerra Mondiale diede l’attenti per ben due volte a Mussolini e per una volta al Re d’Italia).

Per riuscire ad avere il massimo autocontrollo della rilassatezza io consiglio lo Yoga, mentre per avere il massimo controllo della simbiosi strumentista-strumento consiglio lo Zen. Sono due filosofie orientali che a me hanno dato tantissimo beneficio. Nella sezione Libri e metodi si potrà trovare libri Zen, Yoga e sulla respirazione che io stesso ho letto e che trovo particolarmente interessanti.

Vi ricordo, che per riuscire nella mia ricerca del suono, non ho fatto altro che cantare, cantare e cantare. Infatti, solo continuando a cantare, cercando di ottenere il più bel canto possibile, si è in grado di capire fino in fondo e in modo assolutamente naturale tutto ciò che riguarda l'aria, il flusso e il suono.

Per capire se il canto che stiamo emettendo è un canto già ricco di armonici, non dobbiamo far altro che portare la lingua sotto al palato e cantare cercando di far uscire tutta l'aria per il naso. Lo possiamo confermare, verificando che, tappandoci il naso, l'aria non esce più. Quando il canto, chiamiamolo "di naso", sarà caldo e armonico, il canto "di gola" sarà una meraviglia.

 

La diteggiatura

La diteggiatura dello strumento è un argomento molto vasto che tratterò solo in parte. Si pensi che per emettere la stessa nota si possono impiegare più combinazioni dei pistoni.

Illustrerò le combinazioni che ci permetteranno di ottenere le note più pulite ed intonate possibili. Con il numero 1 intendo il pistone più vicino alla bocca, e con il 3 il pistone più lontano

Parto dalle note sotto il pentagramma con la chiave di violino, per spostarmi via via sull’acuto

 

FA#      1-2-3

SOL     1-3

SOL#    2-3

LA        1-2 o 3 anche se lievemente calante

SIb       1

SI         2

DO       nessun pistone

DO#     1-2-3 con le due pompe fuori per tenere l’intonazione

RE       1-3 con la pompa del 3 fuori per tenere l’intonazione

MIb       2-3

MI        1-2 o 3 anche se lievemente calante 

FA        1

FA#      2

SOL     nessun pistone

SOL#    2-3

LA        1-2 o 3 anche se lievemente calante

SIb       1

SI         2

DO       nessun pistone

DO#     1-2 o 3 anche se lievemente calante

RE       1

MIb       2

MI        nessun pistone

FA        1

FA#      2

SOL     nessun pistone

SOL#    2-3

LA        1-2 o 3 anche se lievemente calante

SIb       1

SI         2

DO       nessun pistone



Ecco un'e-mail molto interessante arrivatami il 07 05 2005 da Pietro Meucci e inerente alla diteggiatura. Complimenti Pietro.


Caro Luca, ho scoperto ed apprezzato moltissimo il tuo sito  www.latromba.it  anche se sono soltanto un "umile sassofonista".

Subito dopo averlo indicato agli amici  trombettisti perché ne avevo "intuito" la bellezza potenziale, mi sono messo anch'io a leggerlo con una certa attenzione; e devo dire che per me è stato veramente illuminante.

Devi sapere che mi ero sempre chiesto il mistero della vostra diteggiatura ma, per pigrizia, non ero mai andato a fondo alla cosa.

Probabilmente (anzi, sicuramente) per te è tutto chiaro da tempo, ma per me la spiegazione è stata una affascinante rivelazione, soprattutto considerando che si fonda sui più semplici elementi di fisica acustica .

Al fine di verificare se ho tutto ben compreso, ti riporto la mia interpretazione che tu, gentilmente, vorrai confermare o correggere se necessario.Dunque:

 

A) I pistoni  quando premuti,  allungando il percorso del "tubo tromba", ne abbassano la frequenza di risonanza secondo il seguente schema:  

  Pistone 1: scende un tono; Pistone 2: scende mezzo tono; Pistone 3: scende un tono e mezzo.

Da questo derivano le somme algebriche  Pistoni 2 e 3: scende 2 toni; Pistoni 1 e 3: scende 2 toni e mezzo; Pistoni 1,2 e 3: scende 3 toni. 

 

B) Il tubo tromba (pistoni alzati) come sappiamo dall'equazione d'onda del tubo aperto, risuona sulla fondamentale F e gli armonici  N x F cosicché, tradotto in note:

  

F = Do (non accessibile)

2F = Do sotto i righi

3F = Sol  secondo rigo (5^ della 8')

4F = Do terzo spazio (8'')

5F = Mi quarto spazio (3^ della 8'')

6F = Sol sopra i righi (5^ della 8'')

7F = non utilizzato

8F = Do sopra i righi (8''')

 

C) Ecco finalmente la giustificazione della diteggiatura:  - partendo dalle note "caposaldo" (armonici -in neretto-) si tratta di scendere semitono per semitono utilizzando le proprietà dei pistoni dette al punto A), dunque con la seguente progressione (a scendere):

Pistone 2; Pistone 1; Pistoni 1+2; Pistoni 2+3; Pistoni 1+3; Pistoni 1+2+3

Questa è la sequenza completa che rende ragione delle posizioni nell' intervallo  Do sotto i righi /  Fa diesis sotto i righi,  come pure nell'intervallo Sol secondo rigo / Do diesis sotto i righi.

La identica sequenza, utilizzata a partire dalle altre note caposaldo , non essendo necessaria per intero , si riduce a sottosequenze ma sempre della identica progressione.

 

Tutto questo discorsetto  forse risulterebbe più chiaro se letto con riferimento ad un pentagramma con le varie note, posizioni etc. Purtroppo  non ho uno scanner e non so come altrimenti fartelo avere; ma non avrai certo problemi (proprio tu !) ad imbastirlo da solo.

Gradirei il tuo (autorevole) parere a riguardo e, nel rinnovarti i miei vivi complimenti, ti invio un cordialissimo saluto.

Pietro Meucci - Pisa.  (Tenor-sax)


Ecco il seguito, arrivatomi nella seconda e-mail, dopo che gli chiesi se potevo inserire il tutto sul sito


Caro Luca, mi fa molto piacere vedere che condividi la mia analisi sulla vostra diteggiatura; se addiritura mi chiedi di poterla inserire sul tuo sito, questo mi riempie veramente di (immeritato) orgoglio!

Certo che puoi farlo !!! E ti ringrazio.

Con l'occasione aggiungo un'altra  osservazione (piccola, ma per me che sto scoprendo solo adesso queste cose ancora affascinante):

 il tono e mezzo prodotto dall'abbassamento congiunto dei pistoni 1+2 lo si può ottenere (già pronto) dall'abbassamento del solo pistone 3 ; ed infatti anche tu lo specifichi alle note La sotto i righi, Mi primo rigo, La secondo spazio, Do diesis terzo spazio, La sopra i righi.

L'osservazione: "anche se leggermente calante" credo che dipenda dalla impossibilità meccanico-costruttiva di realizzare "percorsi sonori" di lunghezza perfettamente equivalente.

Ma qui mi fermo davvero perché non vorrei che, inorgoglito dalla tua approvazione del precedente, mi precipiti, ubriaco di vanità, in un baratro senza fine!!!

 

Ciao, Luca. Complimenti ancora e.... viva la musica e (tutti) gli strumenti (sax compresi).

Pietro Meucci - Pisa.



 

La respirazione

La respirazione, come detto in precedenza, è fondamentale per il trombettista.

Per sapere se respiriamo bene, proviamo a distenderci su una tavola, e cercare di dividere la respirazione in tre fasi. Nella prima cercheremo di riempire tutta la parte bassa dei polmoni e dovremmo sentire che la parte posteriore dei polmoni si avvicina alla tavola. Nella seconda riempiremo la parte bassa e media, sempre cercando di dilatare il più possibile i polmoni. Ricordo, che per riuscire bene nell’esercizio non bisogna assolutamente irrigidire i muscoli ed aver fretta. Tengo a precisare, poi, che la fase di inspirazione ed espirazione non deve essere ritmata ma bensì il più libera e sciolta possibile. L’ultima fase, è quella che porta a riempire completamente i polmoni senza alzare le spalle. Successivamente ci alziamo lentamente dal tavolo (attenzione potrebbe girarci la testa), e continuando a respirare lentamente e profondamente, nel momento più opportuno accostiamo la tromba alla bocca ed emettiamo la prima nota che capita. Quella nota sarà la più morbida, e la più piena che non abbiate mai fatto. Ricordo che, dalla fase di inspirazione a quella di emissione della nota, non ci deve essere, neanche un milli-secondo di “spazio”, poiché, se dovesse succedere, in quel tempo si creano delle micro-tensioni che ci portano ad un brutto suono. La respirazione, quindi, deve essere la più ampia possibile, per far si che il nostro diaframma abbia la possibilità di funzionare.

Ma come facciamo a regolarci sulla pressione dell’aria? La giusta pressione arriverà con lo studio di ogni singolo giorno, ricordando la ricerca del bel suono. Se infatti andiamo ad irrigidire troppo la muscolatura addominale e quindi a spingere a dismisura il diaframma, il suono risultante sarà un suono brutto e secco. L’importante è ricordare che quando noi spingeremo l’aria verso il basso, andremo in acuto, e viceversa. Dobbiamo pensare di avere la nota nello stomaco e non sulle labbra. Per sapere se stiamo usando correttamente il diaframma, basta provare a fare, legate senza interrompere il flusso dell’aria, il DO sotto al pentagramma e il SOL sul secondo rigo e poi ritornare al DO. Mentre passiamo al SOL proviamo a chinarci sulle ginocchia. Il SOL uscirà da solo poiché involontariamente abbiamo messo in funzione il muscolo diaframmatico (vedi disegno). Facendolo un paio di volte, si potrà capire bene come funzioni questo muscolo in base alle pressione dei vicini.

Il flusso deve essere il più costante possibile e la ricerca del bel suono deve essere fatta, inizialmente, su un suono il più disteso possibile. Successivamente, all’acquisto di questo suono, si potrà passare alla sua modulazione, sempre che ne sia richiesta.

Per bel suono, ricordo, che intendo un suono che abbia attacco, sostegno e chiusura uguale a tutti i suoni emessi, con una lunga proiezione, di colore scuro, caldo e pastoso.

 

Come ottenere un buon legato tra note con la stessa posizione

Per poter ottenere un buon legato tra note della stessa posizione, la ricetta è fare molta flessibilità. Fare flessibilità significa cambiare nota senza cambiare la posizione dei pistoni, mantenendo continuo il flusso dell'aria e senza avere gradini tra nota e nota. Si potrebbe ripetere l'esercizio presedente DO-SOL-DO, poi SI-FA#--SI e via di seguito, per tutte le posizioni. L'importante è non farlo mai da "freddo", poiché quando siamo freddi, per fare il cambio nota dobbiamo impiegare anche la muscolatura, e non solo il cambio della velocità dell'aria come deve essere. Per averne un miglior beneficio, eseguirlo lentamente, senza avere fretta di ottener subito un risultato; questo si avrà solo dopo mesi di continuo studio. 

Ricordo un buon metodo grafico che ho appreso dal mio grande Maestro Braghiroli per far in modo che tra ogni nota non ci sia gradino: ad ogni nota facciamo corrispondere una posizione di un cerchio e, mentre stiamo suonando, disegniamo questo cerchio con la campana. Un cerchio non ha gradini, e quindi non ci dovranno essere gradini tra le note, ma tutta una frase che sembra non avere né inizio, né fine.

 

La taglia dello strumento 

Quanti tipi di trombe esistono? Questa è una domanda che spesso mi viene fatta nel momento in cui si parla di tromba. Diciamo che, senza scendere nei particolari, le trombe moderne si distinguono sopratutto nella taglia, ossia nella tonalità cui fanno riferimento. Quando noi pensiamo alla tromba,  senza saperlo la associamo alla tromba detta di Sib. Ma esistono trombe in Do, Re, Mib, Fa., Sol e La. A cosa servono tutte queste trombe. Ogni tromba possiede un timbro e un colore diverso ma non vuol assolutamente dire che se faccio un DO con la Sib ho la stessa pressione e difficoltà di emettere con il Do nella LA acuto (o trombino). Ogni tromba necessita di una quantità e pressione d’aria diversa per ogni nota. E non si pensi che suonare un pezzo scritto per la tromba in DO dia lo stesso effetto dello stesso pezzo suonato un tono sopra con la Sib. Un pezzo viene scritto per una determinata tromba solo per il colore del suono che questa produce. Nella sezione Galleria Multimediale potrete trovare più tipi di trombe con il rispettivo suono.

 

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 12 11 2003

 

 

MANIFESTAZIONI

I Concerti

I Corsi

I Concorsi

 

SULLA CARTA

Libri e Metodi

Le Riviste

Gli Articoli

Gli Spartiti

 

LA SOCIETA'

A Domanda Risponde

Il Progetto di Atlantide

Le Varie Impostazioni

I Negozi del Web

I Riparatori Italiani

Il mercatino dell'Usato

L'Elenco del Bocchino

I Trombettisti Italiani

Le Orchestre Italiane

I Gruppi Italiani

I CD dei Trombettisti Italiani

Filmografia

I Nostri Video

Curriculum Vitae dei Trombettisti Italiani

Il Calendario

Il Forum

I Furti

 

IL RESTO

I Link

Galleria Fotografica

 Ringraziamenti

La storia del sito e chi sono io

Questo sito è registrato su

Ti piace il sito?

Puoi lasciare un

commento

sul libro degli ospiti.

Iscriviti al gruppo dei Trombettisti del sito su Yahoo!

E' GRATUITO

 

 

Powered by it.groups.yahoo.com

Per contattarmi

luca.mastrotto@tin.it

349 - 1833239

 

Contatto Skype My status

 

[Get Opera!]

Una piazza virtuale trovare qualunque oggetto usato (compreso le trombe)

Cerca in questo
sito con Google

 

Google Gruppi Iscriviti a La Tromba
Email:
Leggi l'archivio all'indirizzo groups.google.it

Una piazza virtuale dove trovare opinioni su qualunque prodotto